Gesualdo Bufalino dialoga con Francesca Scotti

27 Settembre 2020Contributi d’autore

Il 2020 è l’anno del centenario della nascita dello scrittore siciliano Gesualdo Bufalino. I suoi romanzi sono tra i migliori della letteratura italiana del Novecento. Bufalino, oltre che scrittore, è stato un infaticabile lettore e un elegantissimo traduttore (Terenzio, C. Baudelaire, J. Giraudoux e altri). Per rendere omaggio alla sua memoria e a una scrittura senza tempo ho … Read More

United sounds in the dark_Pink Rope

21 Settembre 2020Contributi d’autore

L’esperienza d’ascolto e improvvisazione “United sounds in the dark”  nata dall’esigenza di ridurre le distanze durante il lock down prosegue coinvolgendo voci femminili provenienti da tutto il mondo. Tre nuovi episodi, tre dialoghi nel buio tra le voci di Marta Colombo (Italia), Maggie Yacoub (Egitto), Celia Woodsmith (USA) e il violoncello di Irina Solinas.  Il progetto … Read More

Con Jean-Henri Fabre tra gli insetti, in bilico tra meraviglia e horror_ di Francesca Scotti

12 Settembre 2020Contributi d’autore

IL LIBRO Jean-Henri Fabre, Ricordi di un entomologo Volume primo (Adelphi) “Per osservare il mondo degli insetti servono tempo, pazienza e attenzione meticolosa. Per osservarlo, studiarlo e poi raccontarlo servono anche ostinazione, entusiasmo, poesia. Forse non tutto questo è sempre necessario ma credo che Jean-Henri Fabre (1823-1915), noto entomologo francese, possieda ciascuna di queste caratteristiche tali … Read More

Cosa vedi quando leggi: la risposta è nel libro magico di Peter Mendelsund_ di Francesca Scotti

11 Settembre 2020Contributi d’autore

IL LIBRO Peter Mendelsund, Cosa vediamo quando leggiamo (Corraini Editore) “C’è una storia che si chiama Lettura. La conosciamo tutti. È una storia di immagini e di immaginazione.” Peter Mendelsund, Cosa vediamo quando leggiamo “Non riesco a iniziare con una frase meno entusiasta di questa: ho sempre desiderato un libro così. E nel “così” c’è … Read More