20 Dicembre 2022 di Elsa Riccadonna Il buio e io abbiamo un rapporto strano, ora mi affascina e ci sono venuta a patti, ma da bambina, devo ammetterlo, è stato la fonte del mio più profondo terrore; forse perché nel buio tutto può succedere e valgono i sensi più che la razionalità, o semplicemente perché … Read More
Stampa
La magia di un racconto autentico d’infanzia, un ritratto del legame profondo e inesauribile.
Francesca Scotti e Claudia Palmarucci confezionano con carta regalo e nastrino luccicante un piccolo gioiellino, da scartare a Natale, da leggere in questi giorni di festa, ma da lasciarci sognare per tutto l’anno. di Pietro Rondinone qui l’articolo completo
“Il tempo delle tartarughe” a Il cacciatore di libri Radio 24
Parliamo di una raccolta di racconti dalla scrittura elegante e raffinata, racconti che parlano di relazioni e di emozioni anche forti, ma sempre narrate in modo delicato: più che descrivere, si evoca una situazione. Si tratta di “Il tempo delle tartarughe” di Francesca Scotti (Hacca). In questi racconti c’è una varia umanità, ci sono adulti, … Read More
Il tempo delle tartarughe _ Il posto delle parole
>>qui per ascoltare l’intervista a cura di Livio Partiti
Il tempo delle tartarughe a Cult _ Radiopopolare
Francesca Scotti ospite a Cult, Radiopopolare. Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! >> qui il link per ascoltare l’intervista (dal min. 3.45)
Libro del mese di Fahrenheit
Il tempo delle tartarughe è il LIBRO DEL MESE di Fahrenheit Radio 3! Ci vediamo l’8 dicembre a Più libri più liberi per la finale Libro dell’anno. >> qui il link per ascoltare l’intervista a cura di Loredana Lipperini
Fahrenheit _ Francesca Scotti, Il tempo delle tartarughe, Hacca
Il tempo delle tartarughe è il libro del giorno di oggi a Fahrenheit, Radio Rai3 >> qui l’intervista a cura di Loredana Lipperini
Intervista a Francesca Scotti: Fukushima, la frattura dell’anima
Valentina Berengo ha intervistato Francesca Scotti per Il Bo Live UniPD “Gli eventi, catastrofici e non, appartengono a tutti e per paradosso in modo particolare a chi non li ha vissuti: la letteratura li trasforma in esperienza collettiva che esce dalle viscere e dall’anima di un singolo uomo. Che li lascia per sempre al mondo.”
Può esistere un’estetica anestetica?_ Capacità vitale_ Roberto Barbolini per Fuori Asse
“Può esistere un’estetica anestetica? A prima vista è una contraddizione in termini, ma a questo paradosso sembra ispirarsi la scrittura di Francesca Scotti. Non è solo per via dei suoi trascorsi musicali (si è diplomata al Conservatorio Verdi di Milano) se me l’immagino come una suonatrice di flauto segreto, una concertista clandestina che non … Read More
Francesca Scotti con Ira Rubini a Radiopopolare
Francesca Scotti racconta a Cult – la trasmissione di Ira Rubini – #microcosmi e #musicformilan, iniziative della IX stagione di Palazzo Marino in Musica. È possibile ascoltarla qui, dal min. 46